
Presentazione dello spazio dedicato alla
STORIA della CHIMICA e di altri VIAGGI nel TEMPO
Questa è un'area dove sono raccolte le traduzioni di documenti originali sotto forma di articoli , saggi , estratti di testi , attinenti alle teorie , leggi e scoperte della chimica . Le traduzioni sono accompagnate da un commento o introduzione del prof Poeti Roberto . Vi sono raccolti anche lavori sulla storia della chimica di autori italiani e stranieri , questi ultimi in generale tradotti.Lo scopo di questa raccolta è quello di mettere a disposizione degli insegnanti materiale utilizzabile per la didattica . I documenti originali possono essere una occasione per gli studenti di avvicinarsi alle fonti dirette che illustrano la nascita di una teoria chimica . Si renderanno conto , in questo modo , della ricchezza e della complessità della conoscenza .
Vi sono anche immagini di viaggi nella conoscenza , in senso letterale , compiuti molte decadi fa e più di recente attraverso il mondo , che sono diventati documenti storici .
Per vedere gli articoli elencati sotto , cliccate su Storia della chimica nella colonna di Risorse didattiche , a sinistra della pagina
1) Michael Faraday : La Storia Chimica di una Candela
2) La Dimora - Museo di D.I. Mendeleev all'università di San Pietroburgo
3) Una riflessione didattica e storica sul primo libro di testo di chimica al biennio dell'ITIS di Arezzo nel 1960
4) Multimediale " Lavoisier " di Alessandra Vaccaro e Luciana Sassi a.c 2009-2010
5) L'equilibrio chimico di Guldeberg e Waage
6) La nascita della Stereochimica di Vant ' Hoff
7) La natura del legame covalente di G.Lewis
8) Multimediale "Lavoisier " di Lorenza Boschi - alunna 3B Bio a.c. 2010-2011
9) Multimediale "Dalla valenza alle molecole in 3D "
10) Multimediale " Dove è sepolto Lavoisier : una storia paradossale "
11) Saggio di Laboratorio : lo studio della combustione
12) Louis pasteur : l'origine dell'attività ottica
13) Louis Pasteur : aspetti della sua vita
14) La storia del Benzene . una molecola della vita
15) Il libro del Prof.Giovanni Villani - storia della chimica
16) Siti di chimica per la didattica
17) Momenti della vita di Maria Curie
18) Storia della scienza : il primo microscopio
19) Mali : un viaggio in un' Africa che sta cambiando
20) Anno 1978 . Un viaggio in India : la città sacra di Benares
21) Un filmato storico racconta il Ghetto di Cracovia
22) L'india dei Sikh
23) Come sono costituite le molecole ? Una storia straordinaria
24) Ricerca dell'acido salicilico nel salice
25) Perchè la STORIA nella didattica della BIOCHIMICA , un esempio : La GLICOLISI
26) Lavoisier e il ruolo dell'ossigeno
27) La Scozia : la patria della distillazione
28) La storia della struttura del benzene nella didattica
29) Carl Scheele : lo scopritore dell'ossigeno
30) La storia della stereochimica in una botte di vino
31) L'Istituto di Chimica di Justus Liebig a Giessen (Ge) 1824-1852
32) Teresa Maresca : la fondatrice dell'I.T.I.S di Arezzo
33) Immagini e testimonianze della schiavitù dei neri in America
34) La chimica tra i banchi della Fier Antiquaria di Arezzo
35) Una lezione di Biochimica : il Diabete Mellito . Parte prima
36) Una lezione di Biochimica : il Diabete Mellito . Parte seconda
37) Una proposta didattica per le reazioni di Sostituzione ed Eliminazione
38) Storia della Medicina : un Teatro Operatorio del 1822 a Londra
39) Esperienze di laboratorio sula combustione
40) Una data storica : il primo congresso di Chimica a Karlsruhe nel 1860
41) La storia della scoperta dell'Artemisina . Un principio naturale antimalarico
42) Esperienza di Laboratorio : determinazione del Rame nei terreni agicoli
43) Lo strano oggetto al centro del Logo della Società Chimica Americana
44) La storia della Prima Tavola Periodica i Mendeleev
45) La tragica storia di un grande chimico Archibald Scott Couper (1831-1892)
46 ) August Kekulè : un protagonista della Chimica Organica
47) August Kekulè e la scoperta della struttura del benzene
48) La sintesi dell'Urea di Wohler 1828 : la prima sintesi organica
49) Una bella esperienza di laboratorio per gli studenti : la sintesi dell'urea di wohler (1828)
50) La scoperta dell'elemento cloro: un elemento fondamentale per la vita
Visita anche il sito
www.robertopoetichimica.it
|